I 5 campi d’applicazione della psicosintesi

La concezione e il metodo psicosintetico non si applicano a un unico ambito. Assagioli ha elaborato idee e strumenti psicologici, pedagogici, terapeutici e formativi e la Psicosintesi può venir “definita” in maniera più o meno comprensiva, a seconda di quanta parte della sua opera prendiamo in considerazione.

Sebbene sia sorta come un metodo di cura dei disturbi neuro-psichici, ha poi esteso le sue applicazioni al campo educativo (nella famiglia e nella scuola) e a quello dell’autoformazione e dello sviluppo psico-spirituale. È stata utilizzata per contribuire alla soluzione dei problemi riguardanti rapporti interpersonali e sociali: fra coniugi, fra genitori e figli, fra i vari gruppi umani, fino alle nazioni e all’intera umanità (Assagioli, 1971, p. 13).

Si parla allora di cinque principali campi di applicazione:

Campo auto-formativo

rivolto alla crescita personale di tutti coloro che, indipendentemente dal ruolo professionale e dalla situazione esistenziale, “non vogliono accettare di rimanere schiavi dei loro fantasmi interni e degli influssi esterni, di subire passivamente il gioco delle forze psichiche che si svolge in loro, ma vogliono diventare i ‘signori’ del proprio reame interiore” (Assagioli, 1973, p. 36)

Campo terapeutico

rivolto a situazioni di sofferenza e di patologia in senso ampio (di cui una delle applicazioni più specifiche è la psicoterapia) e, in senso più specifico, quello psicosomatico (rivolto ai medici che ammettono l’interazione tra psiche e corpo);

“il metodo più efficace quando la causa profonda di quei mali sia la lotta fra le forze psichiche coscienti e quelle inconsce, oppure in una di quelle crisi complesse e tormentose che spesso sogliono precedere il risveglio spirituale o un altro passo importante nello sviluppo spirituale” (Assagioli, 1973, p. 36)

Campo educativo

ovvero l’area dell’educazione:

  • sia per l’età evolutiva, “per favorire lo sviluppo delle varie attitudini del fanciullo e dell’adolescente e aiutarlo a scoprire e ad affermare la sua vera natura spirituale e a formarsi sotto la guida di questa una personalità autonoma, armonica, efficiente” (Assagioli, 1973, p. 36)

  • sia per l’educazione permanente dell’adulto

Campo interpersonale

rivolto in particolare al rapporto duale, di cui una tipica forma specifica è la psicosintesi della coppia, ma anche quella tra genitori e figli, insegnanti e allievi, dirigenti ed impiegati, ecc.;

studia i rapporti e le sintesi fra le persone, i problemi psicologici che esistono ed i metodi adeguati per procedere verso l’armonizzazione;

Campo sociale

rivolto all’integrazione e all’armonizzazione di gruppi sempre più vasti di esseri umani: dalla psicosintesi di gruppo a quella della famiglia, ai gruppi più vasti della società, fino alla psicosintesi delle nazioni e a una psicosintesi planetaria (basata sul principio fondamentale dell’inter-dipendenza dei popoli);

in questi gruppi si prendono in considerazione e si tenta di promuovere e armonizzare i seguenti tipi di rapporti:

  • relazione di ogni membro con gli altri membri

  • relazione di ogni membro con il gruppo nel suo complesso e viceversa

  • relazione del gruppo con altri gruppi

Ma attenzione, distinguere questi differenti campi di applicazione non significa che ci siano cinque modelli di Psicosintesi. Si tratta in realtà di differenti elaborazioni della stessa idea centrale che consiste, da un lato nell’approccio generale al modello di uomo bio-psico-transpersonale, dall’altro nella sua specificità tecnica.

L’importanza delle differenti applicazioni sta nel confermare la pragmaticità della concezione psicosintetica e la visione sistemica che essa ha del fenomeno umano. Infatti, una delle sue caratteristiche fondamentali è che in ogni campo si tiene conto anche degli altri. Così l’approccio terapeutico, quello educativo e quello autoformativo dialogano costantemente e si completano a vicenda; in ogni percorso individuale si tengono presenti anche la dimensione interpersonale e quella sociale, e viceversa.” (Assagioli, 1973)

Per approfondire:

  • La Via della Psicosintesi – Xenia (Parte 3, Cap. VI, pp. 237-246) – Acquista adesso

Share this article